Legirel

Législation concernant les activités religieuses et l’organisation des cultes

Accueil > Regio Decreto 28 febbraio 1930, n. 289 (modificato), Norme per (...)


Regio Decreto 28 febbraio 1930, n. 289 (modificato) Norme per l’attuazione della legge 24 giugno 1929, n. 1159, sui culti ammessi nello Stato e per il coordinamento di essa con le altre leggi dello Stato

Articoli 1, 2

(Abrogati)

Articolo 3

I ministri di un culto ammesso nel regno [nello Stato], la nomina dei quali sia stata approvata a termini dell’art. 3 della legge, possono pubblicare ed affiggere nell’interno ed alle porte esterne degli edifici destinati al proprio culto gli atti riguardanti il governo spirituale dei fedeli, senza particolare licenza dell’autorità di pubblica sicurezza e con esenzione da tasse.
Tali atti debbono essere scritti in lingua italiana, salva la facoltà di aggiungere, accanto al testo italiano, la traduzione in altre lingue.

Articolo 4

I ministri di un culto ammesso nel regno [nello Stato], la nomina dei quali sia stata approvata a termini dell’art. 3 della legge, possono, senza alcuna ingerenza delle autorità civili, eseguire collette nell’interno ed all’ingresso degli edifici destinati al proprio culto.

Articolo 5

I ministri dei culti ammessi nel regno [nello Stato] possono essere autorizzati a frequentare i luoghi di cura e di ritiro per prestare l’assistenza religiosa ai ricoverati che la domandino. L’autorizzazione è data da chi è preposto alla direzione amministrativa del luogo di cura o di ritiro e deve indicare le modalità o le cautele con cui l’assistenza deve essere prestata.

Articolo 6

I ministri dei culti ammessi nel regno [nello Stato] possono essere autorizzati a prestare l’assistenza religiosa agli internati negli istituti di prevenzione e di pena, ogni qualvolta ne siano richiesti dagli internati stessi o dai familiari o da chi abbia la tutela giuridica dei medesimi, sotto l’osservanza delle norme contenute nei regolamenti speciali per detti istituti.

Articolo 7

In caso di mobilitazione delle forze armate dello Stato, i ministri di un culto ammesso nel regno [nello Stato], la nomina dei quali sia stata approvata a termini dell’art. 3 della legge, possono essere dispensati dalla chiamata alle armi su attestazione del procuratore generale del re presso la Corte d’appello [prefetto], il quale dichiari che l’opera loro è assolutamente indispensabile e insostituibile per l’assistenza religiosa dei fedeli affidati alle loro cure.

Articolo 8

In caso di mobilitazione delle forze armate dello Stato, l’assistenza religiosa dei militari acattolici, da esercitarsi da ministri di un culto ammesso nel regno [nello Stato] la nomina dei quali sia stata approvata a termini dell’art. 3 della legge, può essere autorizzata dall’autorità militare cui è stata affidata la suprema direzione delle operazioni belliche.
Alla stessa autorità spetta di stabilire le norme e le cautele con le quali tale assistenza può essere esercitata.

Articolo 9

Gli studenti delle scuole teologiche, riconosciute dallo Stato, dei culti diversi dalla religione cattolica, o delle scuole rabbiniche, ugualmente riconosciute, possono in tempo di pace essere ammessi al beneficio del ritardo del servizio alle armi ai sensi degli artt. 98 e 100 del T.U. delle leggi sul reclutamento dell’Esercito approvato con R.D. 5 agosto 1927, n. 1437, per coloro che frequentano corsi di studi nelle scuole stesse equiparabili a quelli delle università o dell’ultimo anno delle scuole medie di grado superiore.

Articolo 10

L’erezione in ente morale degli istituti dei culti diversi dalla religione dello Stato può essere chiesta da qualsiasi interessato con domanda diretta al Ministro per la Giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno].
La domanda è presentata all’ufficio di culto presso la procura generale della Corte d’appello [prefettura] e deve essere corredata del testo dello statuto dell’ente da cui risultino lo scopo, gli organi dell’amministrazione, le norme di funzionamento di esso, i mezzi finanziari dei quali dispone per il raggiungimento dei propri fini.
Con il decreto di erezione può stabilirsi che il legittimo rappresentante dell’ente sia cittadino italiano. In ogni caso, però, il legittimo rappresentante dell’ente deve avere il domicilio nel regno [nello Stato].

Articolo 11

Ove lo statuto di un istituto dei culti diversi dalla religione dello Stato non vi provveda, si deve nel decreto di erezione dell’istituto stesso in ente morale disporre circa le finalità alle quali saranno devoluti i beni dell’ente, in caso di estinzione del medesimo per qualsiasi causa.
Di regola devono essere preferite le finalità di istruzione, di educazione o di beneficenza a favore dei naturali del luogo in cui l’ente svolge la propria azione.

Articolo 12

Relativamente agli atti compiuti nell’interesse di istituti, eretti in ente morale, dai culti ammessi nello Stato, il fine di culto è, a tutti gli effetti tributari, equiparato a quello di beneficenza e di istruzione.

Articolo 13

Oltre alle norme speciali stabilite nel decreto di erezione in ente morale, gli istituti dei culti diversi dalla religione dello Stato sono soggetti alla vigilanza ed alla tutela governativa.
Tutte le attribuzioni spettanti allo Stato sugli istituti sopra menzionati sono esercitate dal Ministro per la giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno] e dagli organi dal medesimo dipendenti.

Articolo 14

La vigilanza governativa di cui all’articolo precedente include la facoltà di ordinare visite ed ispezioni agli istituti indicati nell’articolo stesso.
Quando siano accertate, comunque, gravi irregolarità nell’amministrazione di tali istituti ovvero quando l’amministrazione non sia in grado di funzionare, il Ministro per la giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno] può sciogliere l’amministrazione medesima e nominare un commissario governativo per la temporanea gestione.

Articolo 15

In qualunque tempo, con decreto reale, su proposta del Ministro per la Giustizia e gli affari di culto [con decreto del Ministro dell’Interno], udito il Consiglio di Stato, può essere dichiarata la nullità di atti o deliberazioni degli istituti indicati nell’art. 13, quando contengano violazioni di leggi o di regolamenti.

Articoli 16, 17, 18, 19, 20

(Aboliti)

Articolo 20

L’approvazione delle nomine dei ministri di culto, di cui all’art. 3 della legge, è chiesta con domanda diretta al Ministro per la Giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno], dal ministro di culto interessato.
La domanda è presentata all’ufficio per gli affari di culto presso la procura generale del re delle Cori di appello [prefettura], e deve essere corredata dell’atto, in originale od in copia autentica, di nomina, dei documenti atti a provare che la nomina stessa è avvenuta secondo le norme che regolano il culto cui il ministro appartiene.
Qualora il culto non sia, o per erezione dei suoi istituti in ente morale od altrimenti, già noto al governo, debbono essere fornite anche notizie circa la denominazione di esso, i suoi scopi, i suoi riti, i mezzi finanziari dei quali dispone, i nomi degli amministratori, l’autorità ecclesiastica superiore da cui dipende.

Articolo 21

Gli uffici per gli affari di culto, assunte le altre informazioni necessarie per completare l’istruttoria e sentito il prefetto della provincia in cui il ministro del culto esercita il suo ufficio, trasmettono gli atti al Ministro per la Giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno].
L’approvazione della nomina è data con decreto del Ministro per la Giustizia e gli affari di culto [Ministro dell’Interno].
Nel caso in cui i seguaci del culto, cui appartiene il ministro di culto che chiede l’approvazione della propria nomina, siano nella maggioranza cittadini italiani oppure nel caso in cui al ministro del culto spetti la facoltà di celebrare matrimoni religiosi dei propri fedeli con effetti civili, a termini dell’art. 7 della legge, il ministro del culto deve avere la cittadinanza italiana e saper parlare la lingua italiana.

Articolo 22

Copia del decreto ministeriale di approvazione della nomina dei ministri di culto è comunicata agli uffici per gli affari di culto presso le procure generali del re delle Corti d’appello [prefetture], i quali ne trasmettono immediatamente copia all’ufficio dello stato civile del comune in cui il ministro del culto ha la propria residenza per ragione del proprio ufficio.
Gli atti del proprio ministero compiuti dai ministri di culto sono operativi agli effetti civili dalla data del decreto ministeriale di approvazione della nomina dei ministri medesimi.

Articolo 23

[Abolito]
Quando il numero degli scolari lo giustifichi e quando per fondati motivi non possa esservi adibito il tempio, i padri di famiglia professanti un culto diverso dalla religione dello Stato possono ottenere che sia messo a loro disposizione qualche locale scolastico per l’insegnamento religioso dei loro figli : la domanda è diretta al provveditore agli studi il quale, udito il consiglio scolastico, può provvedere direttamente in senso favorevole. In caso diverso e sempre quando creda, ne riferisce al Ministero dell’Educazione nazionale [Ministero della Pubblica Istruzione], che decide di concerto con quello della Giustizia e degli affari di culto [Interno].
Nel provvedimento di concessione dei locali si devono determinare i giorni e le ore nei quali l’insegnamento deve essere impartito e le opportune cautele.

Articolo 24

Quando il numero degli alunni lo giustifichi, gli istituti eretti in ente morale, dei culti diversi dalla religione dello Stato possono essere autorizzati ad aprire, per i fedeli del rispettivo culto, scuole elementari da considerarsi, a termini delle disposizioni speciali vigenti, a sgravio totale o parziale degli obblighi delle amministrazioni scolastiche e dei comuni.
Ogni provvedimento in proposito spetta al Ministero dell’Educazione nazionale [Ministro della Pubblica Istruzione], che lo adotterà di concerto con quello per la Giustizia e degli affari di culto [dell’Interno].

Articolo 25

L’autorizzazione che l’ufficiale dello stato civile rilascia, a termini dell’art. 8 della legge, al ministro di un culto diverso dalla religione dello Stato per la celebrazione di un matrimonio, comprende la facoltà del ministro stesso di delegare, in caso di legittimo impedimento il ministro di culto che legalmente lo sostituisce nell’ufficio, se però la nomina del medesimo è stata debitamente approvata a sensi dell’art 3 della legge.
Nella delega, che deve essere fatta per iscritto, il ministro delegante deve far menzione dell’autorizzazione ricevuta e dell’impedimento sopravvenuto e deve indicare il ministro delegato e la data del provvedimento di approvazione della nomina dello stesso.
L’atto di delega deve essere allegato all’originale dell’atto di matrimonio da trasmettersi all’ufficiale dello stato civile.

Articolo 26

Se gli sposi domiciliano o risiedono in comune diverso da quello di residenza del ministro di culto, innanzi al quale intendono celebrare il matrimonio, e si trasferiscono in questo ultimo comune per la celebrazione, l’ufficiale dello stato civile della loro residenza richiede della celebrazione del matrimonio l’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del ministro di culto e l’autorizzazione di cui all’articolo precedente è data da quest’ultimo ufficiale di stato civile.
Se invece, il ministro di culto si trasferisce nel comune del domicilio o della residenza degli sposi per celebrare il matrimonio, l’autorizzazione gli è data dall’ufficiale dello stato civile del comune stesso, dopo che si sarà fatto conoscere al medesimo con la esibizione degli occorrenti documenti e della copia del provvedimento di approvazione della sua nomina, a sensi dell’art. 3 della legge.

Articolo 27

La trasmissione dell’originale dell’atto di matrimonio è fatta dal ministro di culto che lo celebra all’ufficiale dello stato civile da cui fu rilasciata la relativa autorizzazione. Della ricezione dell’atto dev’essere data assicurazione al mittente.
Nel caso previsto dal primo comma dell’articolo precedente l’ufficiale dello stato civile che rilasciò l’autorizzazione trasmette copia autentica dell’atto all’ufficiale da cui venne la richiesta.
Avvenuta la trascrizione dell’atto di matrimonio nel registro dello stato civile, l’ufficiale che vi procedette ne dà notizia, con l’indicazione della data in cui avvenne, al ministro di culto che celebrò il matrimonio.
In margine dei registri di matrimonio, parte II, serie A, deve prendersi nota della trasmissione di tale notizia.

Articolo 28

I ministri dei culti ammessi nello Stato non possono rilasciare copie né certificato degli atti di matrimonio celebrati davanti a loro.

Disposizioni transitorie

Articolo 29

I templi ed oratori dei culti diversi dalla religione dello Stato che erano aperti al culto pubblico all’entrata in vigore della legge sull’esercizio dei culti stessi e gli istituti che erano eretti in ente morale sono dispensati dal provvedersi di una nuova autorizzazione o di un nuovo riconoscimento agli effetti civili.
Agli effetti del ritardo per gli studenti nel soddisfare gli obblighi militari di leva stabilito nell’art. 9, si considerano riconosciuti dallo Stato i collegi rabbinici di Firenze, di Livorno e di Rodi e le facoltà teologiche valdese, battista, metodista episcopale e wesleanya di Roma.